
"IL QUADRIFOGLIO"
giovedì 4 marzo 2010
giovedì 18 febbraio 2010
PRESENTAZIONE
È un grande onore per me, per il Comitato di Gestione, per i tanti collaboratori e per tutti i soci celebrare e festeggiare il ventennale del Centro.
Questo Centro nato come “CENTRO ANZIANI” Si è successivamente trasformato in CENTRO DI PROMOZIONE SOCIALE stringendo un patto fra generazioni, i nonni che generosamente “danno” ed i nipoti che apprendono in special modo la solidarietà ed il piacere del vivere insieme.
IL QUADRIFOGLIO è stato realizzato con il lavoro ed il sacrificio di tanti soci, con il ricavato delle molteplici attività, sempre tenendo conto delle primarie esigenze dei soci e delle richieste del territorio di Pontelagoscuro.
Il Centro è composto da circa 3.000 soci, 19 consiglieri e 110 collaboratori, con un flusso annuale di presenze di circa 180.000 persone.
Le attività espletate oltre al
- gioco delle carte, alle serate dedicate alla
- tombola ed al
- ballo, spaziano dalla
- stagione teatrale con prosa, operette, cabaret e commedie dialettali, alle
- serate di musica d’ascolto con gruppi musicali formati da soci e da ragazzi di Pontelagoscuro.
Si sponsorizzano attività sportive ed iniziative con e per le Scuole del nostro territorio.
Crescente importanza ha assunto il concorso di pittura “TITO SALOMONI” dedicato al nostro compaesano e giunto alla 14^ edizione, con elargizione di borse di studio a tutte le classi partecipanti.
Inoltre non ci dimentichiamo di festeggiare alcune date importanti: il carnevale, i giorni 8 e 19 marzo, Pasqua, festa della Vulandra, il 1° maggio con il pranzo offerto agli ottantenni, Ferragosto, San Martino, Natale ed Epifania.
È un grande onore per me, per il Comitato di Gestione, per i tanti collaboratori e per tutti i soci celebrare e festeggiare il ventennale del Centro.
Questo Centro nato come “CENTRO ANZIANI” Si è successivamente trasformato in CENTRO DI PROMOZIONE SOCIALE stringendo un patto fra generazioni, i nonni che generosamente “danno” ed i nipoti che apprendono in special modo la solidarietà ed il piacere del vivere insieme.
IL QUADRIFOGLIO è stato realizzato con il lavoro ed il sacrificio di tanti soci, con il ricavato delle molteplici attività, sempre tenendo conto delle primarie esigenze dei soci e delle richieste del territorio di Pontelagoscuro.
Il Centro è composto da circa 3.000 soci, 19 consiglieri e 110 collaboratori, con un flusso annuale di presenze di circa 180.000 persone.
Le attività espletate oltre al
- gioco delle carte, alle serate dedicate alla
- tombola ed al
- ballo, spaziano dalla
- stagione teatrale con prosa, operette, cabaret e commedie dialettali, alle
- serate di musica d’ascolto con gruppi musicali formati da soci e da ragazzi di Pontelagoscuro.
Si sponsorizzano attività sportive ed iniziative con e per le Scuole del nostro territorio.
Crescente importanza ha assunto il concorso di pittura “TITO SALOMONI” dedicato al nostro compaesano e giunto alla 14^ edizione, con elargizione di borse di studio a tutte le classi partecipanti.
Inoltre non ci dimentichiamo di festeggiare alcune date importanti: il carnevale, i giorni 8 e 19 marzo, Pasqua, festa della Vulandra, il 1° maggio con il pranzo offerto agli ottantenni, Ferragosto, San Martino, Natale ed Epifania.
Collaboriamo con il Comitato VIVERE INSIEME per realizzare le varie feste paesane (carnevale, festa di primavera, feste dei Patroni) e per andare incontro alle esigenze del territorio.
Tutto questo ed altro è possibile grazie all’attività volontaria dei nostri collaboratori che non mi stancherò mai di ringraziare.
Con questa pubblicazione, dedicata al ventennale del Centro, vogliamo ricordare tutti quei soci, dirigenti e collaboratori che si sono tanto adoperati per la nascita e per la crescita del Centro e che ora non ci sono più o hanno dovuto cedere il testimone a noi a causa dell’età avanzata.
Infine voglio augurare un futuro sempre più proficuo in modo di poter soddisfare le esigenze dei nostri soci ed essere di supporto ai vari settori del territorio.
Tutto questo ed altro è possibile grazie all’attività volontaria dei nostri collaboratori che non mi stancherò mai di ringraziare.
Con questa pubblicazione, dedicata al ventennale del Centro, vogliamo ricordare tutti quei soci, dirigenti e collaboratori che si sono tanto adoperati per la nascita e per la crescita del Centro e che ora non ci sono più o hanno dovuto cedere il testimone a noi a causa dell’età avanzata.
Infine voglio augurare un futuro sempre più proficuo in modo di poter soddisfare le esigenze dei nostri soci ed essere di supporto ai vari settori del territorio.
IL PRESIDENTE
Loreta Prampolini
LE ORIGINI DEL CENTRO SOCIALE DI PONTELAGOSCURO
Ero presente al Congresso S.P.I. di Rimini nel 1979 e l’intervento che mi ha maggiormente colpito, oltre naturalmente la relazione congressuale, è stato quello della Signora Marchi Rosa presidente del Centro Sociale Anziani Autogestito del rione Barca di Bologna.
Come dicevo, sono rimasto molto impressionato e anelavo il sogno che un giorno anche noi di Pontelagoscuro della provincia di Ferrara avremmo potuto avere in futuro un Centro Sociale Anziani Autogestito simile a quello di Barca (BO). Sapevo anche che a realizzarlo non sarebbe stato cosa facile.
Al ritorno a casa, nella lega dello S.P.I., ho riferito dettagliatamente quanto avevo appreso dal congresso di Rimini.
In tre, Mandriota Vito, Migliari Pasquino ed il sottoscritto Coltelli Alfano ci costituimmo in Comitato Promotore Pro Centro Anziani.
Incominciammo a spedire lettere al Comune ed alla Circoscrizione per avere i locali adeguati al nostro fabbisogno, debbo confessare che le difficoltà erano notevoli.Abbiamo creduto opportuno fare opera di sensibilizzazione presso tutta la cittadinanza.
In quattro, in auto, siamo andati al Centro Anziani di Barca (BO) per renderci conto di persona come stavano le cose. Da questa visita siamo ritornati a Pontelagoscuro incoraggiati da tutte le loro esperienze, abbiamo inoltre preso visione del loro Statuto e ci hanno fatto pressione di insistere nel mettere a conoscenza la popolazione di quanto poteva essere utile un Centro Anziani per i non più giovani ma soprattutto per le persone che vivono in solitudine e anche per quelle persone disagiate
economicamente.
Promettemmo ai Bolognesi che saremmo ritornati nel 1980 con un pullman e siamo ritornati.
Dopo questa visita si è cominciato a parlare del Centro ma le difficoltà persistevano benché le adesioni di consenso fossero aumentate notevolmente.
Sempre nel 1980 in una assemblea indetta da noi Comitato Promotore si è eletto un Comitato Provvisorio più allargato e la sua attività fino alla creazione del Comitato Direttivo regolarmente eletto con le rappresentanze degli altri Sindacati: cinque della C.G.I.L. , cinque della C.I.S.L., cinque della U.I.L. e quattro per i meno giovani al disotto dei 60 anni - in tutto 19 persone.
Chiedemmo aiuto ai nostri amici di Barca per sensibilizzare maggiormente l’opinione pubblica. Vennero a Pontelagoscuro con un pullman di anziani. Abbiamo fatto il possibile per fare bella figura e dare a loro buona accoglienza, e forse ci siamo riusciti.
La loro presenza ed il discorso fatto dalla Signora Rosa hanno dato una spinta e vigore ai nostri proponimenti.
La spinta vera e propria, ci fu alla fine del 1981, la Circoscrizione spostò l’Ufficio Anagrafe e così si liberò un locale di circa 120 metri quadrati che ci fu ceduto allo scopo di allestirci il Centro Anziani. La battaglia era vinta ma non i problemi. Mentre l’Ufficio Anagrafico stava traslocando, abbiamo aperto una sottoscrizione che ci fruttò in denaro e adesioni. A locale vuoto, in una ulteriore assemblea, abbiamo chiesto alla cittadinanza di portarci sedie, tavoli e tutto quanto potesse essere utile per l’arredo del locale.La risposta alla nostra richiesta fu pronta e generosa, in una decina di giorni in Paese si è visto un viavai con ogni mezzo”bicicletta, carretti” carichi di sedie, tavoli, poltrone, poltroncine ( non tutti in buona condizione). I tavoli erano da sala da pranzo e di cucine rinnovate, mentre arrivava un po di tutto, un falegname Finotti Arduino ha
cominciato prima a pulire dalla polvere e ragnatele poi ha iniziato a mettere colla a questo materiale. Ben presto in aiuto a questo falegname se ne aggiunse un altro ed un altro ancora ed in breve il nostro salone sembrava una catena di montaggio, pulire, incollare,piallare, tappezzare ed in breve tempo tutto questo materiale fu in ordine. Questo accadde nel 1981
Noi della Direzione a questo punto dovemmo prendere una decisione sofferta, il locale era uno solo, “ si fuma o non si fuma”, abbiamo deciso di non fumare, ho detto una decisione sofferta perché chi maggiormente lavorava era fumatore. In seguito questa decisione ha dato frutti favorevoli ed erano tutti soddisfatti specie gli asmatici e le donne che non avevano nessun locale ove andare.Quello che maggiormente ci ha meravigliato è che anche i fumatori sono stati contenti, il motivo era che invece di fumare una decina di sigarette in un pomeriggio ne fumavano cinque o sei, i vestiti non odoravano più di fumo e al mattino non tossivano come prima ( pare che ricevessero qualche bacino in più dalle mogli).
In questo anno di attività si realizzarono molte cose che non sto qui ad elencare. Si sono fatte compere e si sono scartate cose non adatte ai nostri bisogni, abbiamo scritto a tutti i giornali ed ai sindacati dei pensionati.
Il nostro Centro è apolitico e democratico, questa è la cosa che maggiormente ci sta a cuore.
Abbiamo fatto le elezioni a scrutinio segreto per rinnovare gli organismi di gestione. “Dimissionario”.L’esito ne è uscito più vigoroso e speravamo che presto ci potessero dare altri locali più vasti (dove ci trovavamo era provvisorio ed era un monolocale) per poter svolgere quelle attività che per mancanza di spazi non potevamo fare.
Ero presente al Congresso S.P.I. di Rimini nel 1979 e l’intervento che mi ha maggiormente colpito, oltre naturalmente la relazione congressuale, è stato quello della Signora Marchi Rosa presidente del Centro Sociale Anziani Autogestito del rione Barca di Bologna.
Come dicevo, sono rimasto molto impressionato e anelavo il sogno che un giorno anche noi di Pontelagoscuro della provincia di Ferrara avremmo potuto avere in futuro un Centro Sociale Anziani Autogestito simile a quello di Barca (BO). Sapevo anche che a realizzarlo non sarebbe stato cosa facile.
Al ritorno a casa, nella lega dello S.P.I., ho riferito dettagliatamente quanto avevo appreso dal congresso di Rimini.
In tre, Mandriota Vito, Migliari Pasquino ed il sottoscritto Coltelli Alfano ci costituimmo in Comitato Promotore Pro Centro Anziani.
Incominciammo a spedire lettere al Comune ed alla Circoscrizione per avere i locali adeguati al nostro fabbisogno, debbo confessare che le difficoltà erano notevoli.Abbiamo creduto opportuno fare opera di sensibilizzazione presso tutta la cittadinanza.
In quattro, in auto, siamo andati al Centro Anziani di Barca (BO) per renderci conto di persona come stavano le cose. Da questa visita siamo ritornati a Pontelagoscuro incoraggiati da tutte le loro esperienze, abbiamo inoltre preso visione del loro Statuto e ci hanno fatto pressione di insistere nel mettere a conoscenza la popolazione di quanto poteva essere utile un Centro Anziani per i non più giovani ma soprattutto per le persone che vivono in solitudine e anche per quelle persone disagiate
economicamente.
Promettemmo ai Bolognesi che saremmo ritornati nel 1980 con un pullman e siamo ritornati.
Dopo questa visita si è cominciato a parlare del Centro ma le difficoltà persistevano benché le adesioni di consenso fossero aumentate notevolmente.
Sempre nel 1980 in una assemblea indetta da noi Comitato Promotore si è eletto un Comitato Provvisorio più allargato e la sua attività fino alla creazione del Comitato Direttivo regolarmente eletto con le rappresentanze degli altri Sindacati: cinque della C.G.I.L. , cinque della C.I.S.L., cinque della U.I.L. e quattro per i meno giovani al disotto dei 60 anni - in tutto 19 persone.
Chiedemmo aiuto ai nostri amici di Barca per sensibilizzare maggiormente l’opinione pubblica. Vennero a Pontelagoscuro con un pullman di anziani. Abbiamo fatto il possibile per fare bella figura e dare a loro buona accoglienza, e forse ci siamo riusciti.
La loro presenza ed il discorso fatto dalla Signora Rosa hanno dato una spinta e vigore ai nostri proponimenti.
La spinta vera e propria, ci fu alla fine del 1981, la Circoscrizione spostò l’Ufficio Anagrafe e così si liberò un locale di circa 120 metri quadrati che ci fu ceduto allo scopo di allestirci il Centro Anziani. La battaglia era vinta ma non i problemi. Mentre l’Ufficio Anagrafico stava traslocando, abbiamo aperto una sottoscrizione che ci fruttò in denaro e adesioni. A locale vuoto, in una ulteriore assemblea, abbiamo chiesto alla cittadinanza di portarci sedie, tavoli e tutto quanto potesse essere utile per l’arredo del locale.La risposta alla nostra richiesta fu pronta e generosa, in una decina di giorni in Paese si è visto un viavai con ogni mezzo”bicicletta, carretti” carichi di sedie, tavoli, poltrone, poltroncine ( non tutti in buona condizione). I tavoli erano da sala da pranzo e di cucine rinnovate, mentre arrivava un po di tutto, un falegname Finotti Arduino ha
cominciato prima a pulire dalla polvere e ragnatele poi ha iniziato a mettere colla a questo materiale. Ben presto in aiuto a questo falegname se ne aggiunse un altro ed un altro ancora ed in breve il nostro salone sembrava una catena di montaggio, pulire, incollare,piallare, tappezzare ed in breve tempo tutto questo materiale fu in ordine. Questo accadde nel 1981
Noi della Direzione a questo punto dovemmo prendere una decisione sofferta, il locale era uno solo, “ si fuma o non si fuma”, abbiamo deciso di non fumare, ho detto una decisione sofferta perché chi maggiormente lavorava era fumatore. In seguito questa decisione ha dato frutti favorevoli ed erano tutti soddisfatti specie gli asmatici e le donne che non avevano nessun locale ove andare.Quello che maggiormente ci ha meravigliato è che anche i fumatori sono stati contenti, il motivo era che invece di fumare una decina di sigarette in un pomeriggio ne fumavano cinque o sei, i vestiti non odoravano più di fumo e al mattino non tossivano come prima ( pare che ricevessero qualche bacino in più dalle mogli).
In questo anno di attività si realizzarono molte cose che non sto qui ad elencare. Si sono fatte compere e si sono scartate cose non adatte ai nostri bisogni, abbiamo scritto a tutti i giornali ed ai sindacati dei pensionati.
Il nostro Centro è apolitico e democratico, questa è la cosa che maggiormente ci sta a cuore.
Abbiamo fatto le elezioni a scrutinio segreto per rinnovare gli organismi di gestione. “Dimissionario”.L’esito ne è uscito più vigoroso e speravamo che presto ci potessero dare altri locali più vasti (dove ci trovavamo era provvisorio ed era un monolocale) per poter svolgere quelle attività che per mancanza di spazi non potevamo fare.
RIASSUMENDO
A prendere fuori di casa e dalla solitudine gli anziani, ci siamo riusciti, i bambini dalla strada ancora no per mancanza di spazi, il nostro volontariato serve ad aiutare altri e anche noi stessi perché ci fa sentire utili.
Tutto quanto è stato realizzato a Pontelagoscuro ritengo possa essere fattibile anche in altre località se saranno fortunati come noi che abbiamo avuto l’appoggio incondizionato dello S.P.I., della Circoscrizione nonché dall’Assessorato ai Servizi Sociali e soprattutto dal Comune di Ferrara che è stato in ogni momento fra noi e con noi.
Alfano Coltelli
il promotore

I PRESIDENTI DEL CENTRO
(SUCCEDUTISI FINO AL 2006)
VITO MANDRIOTA
ALFANO COLTELLI
MARCO LAMBERTINI
GIANCARLO FERIOTTO (ad interim)
LORETA PRAMPOLINI
(SUCCEDUTISI FINO AL 2006)
VITO MANDRIOTA
ALFANO COLTELLI
MARCO LAMBERTINI
GIANCARLO FERIOTTO (ad interim)
LORETA PRAMPOLINI

ATTUALI CARICHE SOCIALI
Presidente PRAMPOLINI LORETA
Vice Presidente vicario BORGATTI ALBERTO
Vice Presidente FANTONI MAURIZIO
Consiglieri
BELLINELLI OSCAR
BINDINI FLEANO
PRLEGRINELLI CLAUDIA
CREPALDI FRANCESCO
TASSINARI GIANCARLO
DE LORENZO DOMENICO
MARIANI LUCIANO
BINDINI FLEANO
LATTOLI SILVANA
OCCHI GIUSEPPE
BOSI ROBERTO
MORELLI ERCOLINO
CESTARI FRANCESCO
POLETTI EVA
MARZOLA GIANCARLO
NEGRINI ADRIANA
TOSELLI MAFALDA
VANNI ORAZIO
ZUCCHI LIDIA
Revisori dei conti
COSTANTINI PIERO
NEGRINI FRANCO
PILASTRINI TIZIANO
Probiviri
GHELLI ENZO
ANGELINI MAURO
FERRARI LOREDANO
Vice Presidente FANTONI MAURIZIO
Consiglieri
BELLINELLI OSCAR
BINDINI FLEANO
PRLEGRINELLI CLAUDIA
CREPALDI FRANCESCO
TASSINARI GIANCARLO
DE LORENZO DOMENICO
MARIANI LUCIANO
BINDINI FLEANO
LATTOLI SILVANA
OCCHI GIUSEPPE
BOSI ROBERTO
MORELLI ERCOLINO
CESTARI FRANCESCO
POLETTI EVA
MARZOLA GIANCARLO
NEGRINI ADRIANA
TOSELLI MAFALDA
VANNI ORAZIO
ZUCCHI LIDIA
Revisori dei conti
COSTANTINI PIERO
NEGRINI FRANCO
PILASTRINI TIZIANO
Probiviri
GHELLI ENZO
ANGELINI MAURO
FERRARI LOREDANO
lunedì 22 giugno 2009
CALENDARIO 2011 ATTIVITA' CPS IL QUADRIFOGLIO
IN GITA CON IL CPS "IL QUADRIFOGLIO" - PROGRAMMA 2012
_________________________________________________________
FESTE ANNUALI
° 24 -25/9: Destra Po
° Ottobre: Antica fiera di Santa Teresa
° 11 novembre: S.Martino
° L'arrivo di Babbo Natale e della Befana

___________________________________________________
VIAGGI E SOGGIORNI 2012
12 -21 OTTOBRE: CASTAGNATA
DICEMBRE :
DICEMBRE: VISITA AI MERCATINI DI NATALE
=======================================================
ATTIVITA' RICORRENTI SETTIMANALI
- tutti i giovedì e le domeniche sera: tombola
- tutti i sabato sera: ballo
- tutti i martedì sera: cena (sino a maggio)- ballo
=========================================================
CALENDARIO MENSILE
_________________________________________________________
MESE DI SETTEMBRE 2012
1 - SABATO:': BALLO
2 - DOMENICA---TOMBOLA
3- LUNEDI'---SCUOLA DI BALLO
4 - MARTEDI'---BALLO
5 -
6 - GIOVEDI'---TOMBOLA
7 -
8 - SABATO---BALLO
9 - DOMENICA---TOMBOLA
10 - LUNEDI'---SCUOLA DI BALLO
11 - MARTEDI'---BALLO
12 - MERCOLEDI' PRANZO SOCIALE GRUPPO MILANO
13 - GIOVEDI'---TOMBOLA
14 - VENERDI'---RIUNIONE BORGO PUNTA
15 - SABATO---BALLO
16 - DOMENICA---TOMBOLA
17 - LUNEDI'---SCUOLA DI BALLO
18 - MARTEDI'---BALLO
19 -
20 - GIOVEDI'---TOMBOLA
21 -
22 - SABATO:': BALLO
23 - DOMENICA---TOMBOLA
24 - LUNEDI'---SCUOLA DI BALLO
25 - MARTEDI'---BALLO
26 - COOP GERMOGLIO
27 - GIOVEDI'---TOMBOLA
28 - VENERDI---SERATA PRO TERREMOTATI
29 - SABATO:': BALLO
30 - DOMENICA---TOMBOLA
=====================================================
MESE DI OTTOBRE
1 - LUNEDI'---SCUOLA DI BALLO
2 - MARTEDI'---BALLO
3 -
4 - GIOVEDI'---TOMBOLA
5 -
6 - SABATO---BALLO
7 -DOMENICA--- TOMBOLA
8 - LUNEDI'---SCUOLA DI BALLO
9 -MARTEDI'---BALLO
10 -
11 - GIOVEDI'---TOMBOLA
12 -
13 - SABATO---BALLO
14 - DOMENICA--- TOMBOLA
15 - LUNEDI'---SCUOLA DI BALLO
16 - MARTEDI'---BALLO
17 -
18 - GIOVEDI'---TOMBOLA
19 -
20 - SABATO---BALLO
21 - DOMENICA--- TOMBOLA
22 - LUNEDI'---SCUOLA DI BALLO
23 - MARTEDI'---BALLO
24 -
25 - GIOVEDI'---TOMBOLA
26 -
27 - SABATO---BALLO
28 - DOMENICA--- TOMBOLA
29 - LUNEDI'---SCUOLA DI BALLO
30 -MARTEDI'---BALLO
31 -
_________________________________________________________
FESTE ANNUALI
° 24 -25/9: Destra Po
° Ottobre: Antica fiera di Santa Teresa
° 11 novembre: S.Martino
° L'arrivo di Babbo Natale e della Befana

___________________________________________________
VIAGGI E SOGGIORNI 2012
12 -21 OTTOBRE: CASTAGNATA
DICEMBRE :
DICEMBRE: VISITA AI MERCATINI DI NATALE
=======================================================
ATTIVITA' RICORRENTI SETTIMANALI
- tutti i giovedì e le domeniche sera: tombola
- tutti i sabato sera: ballo
- tutti i martedì sera: cena (sino a maggio)- ballo
=========================================================
CALENDARIO MENSILE
_________________________________________________________
MESE DI SETTEMBRE 2012
1 - SABATO:': BALLO
2 - DOMENICA---TOMBOLA
3- LUNEDI'---SCUOLA DI BALLO
4 - MARTEDI'---BALLO
5 -
6 - GIOVEDI'---TOMBOLA
7 -
8 - SABATO---BALLO
9 - DOMENICA---TOMBOLA
10 - LUNEDI'---SCUOLA DI BALLO
11 - MARTEDI'---BALLO
12 - MERCOLEDI' PRANZO SOCIALE GRUPPO MILANO
13 - GIOVEDI'---TOMBOLA
14 - VENERDI'---RIUNIONE BORGO PUNTA
15 - SABATO---BALLO
16 - DOMENICA---TOMBOLA
17 - LUNEDI'---SCUOLA DI BALLO
18 - MARTEDI'---BALLO
19 -
20 - GIOVEDI'---TOMBOLA
21 -
22 - SABATO:': BALLO
23 - DOMENICA---TOMBOLA
24 - LUNEDI'---SCUOLA DI BALLO
25 - MARTEDI'---BALLO
26 - COOP GERMOGLIO
27 - GIOVEDI'---TOMBOLA
28 - VENERDI---SERATA PRO TERREMOTATI
29 - SABATO:': BALLO
30 - DOMENICA---TOMBOLA
=====================================================
MESE DI OTTOBRE
1 - LUNEDI'---SCUOLA DI BALLO
2 - MARTEDI'---BALLO
3 -
4 - GIOVEDI'---TOMBOLA
5 -
6 - SABATO---BALLO
7 -DOMENICA--- TOMBOLA
8 - LUNEDI'---SCUOLA DI BALLO
9 -MARTEDI'---BALLO
10 -
11 - GIOVEDI'---TOMBOLA
12 -
13 - SABATO---BALLO
14 - DOMENICA--- TOMBOLA
15 - LUNEDI'---SCUOLA DI BALLO
16 - MARTEDI'---BALLO
17 -
18 - GIOVEDI'---TOMBOLA
19 -
20 - SABATO---BALLO
21 - DOMENICA--- TOMBOLA
22 - LUNEDI'---SCUOLA DI BALLO
23 - MARTEDI'---BALLO
24 -
25 - GIOVEDI'---TOMBOLA
26 -
27 - SABATO---BALLO
28 - DOMENICA--- TOMBOLA
29 - LUNEDI'---SCUOLA DI BALLO
30 -MARTEDI'---BALLO
31 -
Pubblicato da
CENTRO DI PROMOZIONE SOCIALE "IL QUADRIFOGLIO"
alle
lunedì, giugno 22, 2009
Nessun commento:
Etichette:
0-ULTIME NOTIZIE,
10.RAPPORTI CON ALTRI SODALIZI
giovedì 11 giugno 2009
RAPPORTI CON ALTRI SODALIZI
- Comitato Civico “Vivere Insieme”
VIVERE INSIEME vuol dire promuovere e sviluppare la collaborazione tra enti per lo sviluppo della vita sociale e culturale del territorio di Pontelagoscuro, con un progetto globale di vitalità del quartiere che veda coinvolti attivamente sul territorio tutti i soggetti pubblici e privati (parrocchia, scuole, teatro, negozianti, associazioni, cps Il Quadrifoglio, ecc.) e ogni fascia della popolazione residente.

Organizzazioni aderenti:
* Circoscrizione Zona Nord
* Parrocchia di Pontelagoscuro
* Centro Sociale Il Quadrifoglio
* Casa L.E.A.
* Istituto comprensivo Cosmè Tura
* Circolo ACLI - Pontelagoscuro
* Bocciofila ESTEPO
* Associazione Cittadini per la Scuola
* Commercianti e Artigiani le Botteghe del tuo paese
* Polisportiva Europonte SGB
* Club Integriamoci
* Cooperativa Sociale Il Germoglio
* Teatro Nucleo
* Società Canottieri
* A.C. Pontelagoscuro
Il Comitato si riunisce all'incirca ogni 15 gg. per programmazre insieme il calendario delle attività e i reciproci compiti organizzativi e gestionali.
- Nell’anno 2005 la città di Ferrara si è gemellata con quella di Buenos Aires. In quell’occasione si sono gettate le basi per un nuovo gemellaggio tra il paese di Pontelagoscuro ed il quartiere della Boca di Buenos Aires con un progetto di scambio di cultura, tradizioni ecc..
Nel mese di marzo 2006 due insegnanti argentine sono state ospiti di Pontelagoscuro ed hanno illustrato le loro tradizioni ed il loro Paese presso la scuola Cosmè Tura per due settimane circa.
Naturalmente insegnanti del plesso scolastico di Pontelagoscuro si recheranno a loro volta in Argentina. Si prevede che anche alcuni alunni unitamente ad anziani ed altre categorie faranno analogo viaggio.
- Scambio cultura e tradizioni con altre realtà locali
- Collaborazione con il Teatro Nucleo per la realizzazione dello spettacolo
“IL PAESE CHE NON C’È”

- Collaborazione con la parrocchia

Viene offerto il supporto logistico alla “Festa di Primavera”, “Festa di Santa Teresa” e “Festa di San Giovanni” con il fine di raccogliere fondi per l’assistenza ai bisognosi promossa dalla Parrocchia di Pontelagoscuro.
Pubblicato da
CENTRO DI PROMOZIONE SOCIALE "IL QUADRIFOGLIO"
alle
giovedì, giugno 11, 2009
Nessun commento:
Etichette:
10.RAPPORTI CON ALTRI SODALIZI
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI BAMBINI - ANNO 2010


ATTIVITÀ PER FAMIGLIE E GRUPPI

Comodato d’uso gratuito delle sale del Centro per assemblee civiche, convegni, congressi, corso di primo soccorso della CRI, seminari e riunioni condominiali.
Manifestazioni varie per scuole ed asili.

ATTIVITÁ SANITARIE
* AMBULATORIO aperto a tutti i cittadini di Pontelagoscuro.
- tutti i giorni (feriali) dalle ore 9 alle ore 10: iniezioni e misurazione pressione;
- lunedì e venerdì dalle ore 7,30 alle ore 8,45: prelievi ematici per il controllo della coagulazione;
- mercoledì dalle ore 10 alle ore 11: controlli glicemia, colesterolo e trigliceridi.
* ACCOMPAGNAMENTO
- Accompagnamento, col pulmino del Centro, per i soci di Pontelagoscuro, alle visite sanitarie periodiche presso l’ASL di Ferrara ed altri Istituti di cura; trasporto alle attività motorie presso le piscine comunali ed ai centri di riabilitazione e terapia.

- Accompagnamento dei disabili dal domicilio alle strutture del Centro e viceversa.
* Partecipazione al programma dell’Assessorato Sanitario del Comune di Ferrara “Uffa che afa”, che si propone di aiutare gli anziani che vivono soli ad affrontare i mesi più caldi dell'estate.
*Organizzazione di corsi di attività motoria (tenuti nella palestra comunale presso il Centro Civico di Pontelagoscuro)specifici per:
- persone affette da malattie metaboliche
- persone con deficit delle articolazioni.
Pubblicato da
CENTRO DI PROMOZIONE SOCIALE "IL QUADRIFOGLIO"
alle
giovedì, giugno 11, 2009
Nessun commento:
Etichette:
10.RAPPORTI CON ALTRI SODALIZI,
3. ATTIVITA' SANITARIE
mercoledì 10 giugno 2009
ATTIVITÀ RICREATIVE
Parco giochi
Parco giochi attrezzato per i giovani con giostre e trenino
Tornei fra i vari Centri Sociali
Bar autogestito

Cucine

Preparazione dei piatti e servizio in tavola svolto dai collaboratori
Ristorazione
Cucina casalinga tipica ferrarese
della mamma e del papà...
del gelato e della birra...
di ferragosto...
di primavera...
della donna, San Valentino, ecc...
Ballo
Cena sociale
Gite
Gite sociali in località di interesse artistico, storico e naturalistico
Gioco delle carte
Tornei di Burraco..
Parco giochi

funzionanti, presenziati da un collaboratore
Gioco del Bilairdo

Bar autogestito

Cucine

Cucine attrezzate con collaboratori cuochi altamente specializzati


Ristorazione

Feste varie







Gite

Gioco delle carte

Iscriviti a:
Post (Atom)